← Back

News —

HI-MACS® alla Milano Design Week: un solo materiale, infinite applicazioni 23.03.2017

La pietra acrilica HI-MACS® torna alla Milano Design Week 2017 disegnando una mappa che interesserà tutti i distretti principali della città.

La totale flessibilità di lavorazione di HI-MACS®, così come la possibilità di personalizzazione potenzialmente infinita, sia per forme sia per finiture, ne fanno un aiuto imprescindibile per chi è alla ricerca della qualità. ‘Qualità’ intesa dal punto di vista estetico, costruttivo, funzionale e igienico, oltre che qualità del servizio e della sostenibilità. Un materiale utilizzato negli anni dai progettisti più famosi, tra cui Zaha Hadid, Jean Nouvel, Rafael Moneo, Karim Rashid e David Chipperfield, e numerose aziende tra cui Aran Cucine, Alivar, Novy, Busnelli, MDF Italia, Scavolini e molte altre.

Al Salone e al Fuorisalone, come un unico teatrante dai volti più disparati, HI-MACS® sarà ora il top di un tavolo, ora il materiale sperimentale per un’installazione luminosa, ora la superficie di una cucina. Il comune denominatore di tutti questi progetti: la qualità. HI-MACS®: Because Quality Wins.


HI-MACS® AL SALONE DEL MOBILE

BUFF TABLE, design di Joel Karlsson

Salone del Mobile, Stand Karl Andersson & Soner, Pad. 16 Stand E40

Buff’ significa ‘robusto’, ed è proprio dall’idea di creare un complemento solido, ma al contempo caldo e familiare, che nasce questa collezione. Rivisitazione in chiave moderna dei tavoli degli anni ’50, Buff unisce in un’unica struttura slanciata la pietra acrilica HI-MACS® del top in diversi colori e il legno massiccio di frassino, betulla, quercia o noce delle quattro gambe, affusolate e resistenti.

TULIP LAMP, design di Pierre Cabrera

Euroluce, Stand Beneito Faure, Pad. 15 Stand F35 F45

Beneito Faure, azienda spagnola pioniera nell’innovazione tecnologica e nel disegno di lampadine, lampade e faretti LED, presenta a Euroluce Tulip, la lampada disegnata da Pierre Cabrera e ispirata all’omonimo fiore. Un nastro ellissoidale in HI-MACS® dà vita a una forma armoniosa ed equilibrata, declinata in più modelli e dimensioni. Grazie a un variatore d’intensità a comando bluetooth azionabile con smartphone o tablet, Tulip nella sua versione più grande è in grado di dare vita ad atmosfere sempre diverse ed emozionanti.

WineOLED, design di Deslabs

Euroluce, Stand LG Display, Pad. 15 Stand E23 E27

All’interno dello stand LG Display è esposto WineOLED, il prodotto che ha rivoluzionato il mondo dell’enologia professionale e amatoriale. La lampada permette di illuminare in modo omogeneo il contenuto dei calici, permettendo di analizzarne in modo chiaro le proprietà. Le variabili soggettive e contestuali, come la luce naturale presente al momento della degustazione, vengono inoltre con WineOLED rese sempre uguali e oggettive. A supporto del progetto, il solid surface HI-MACS®: resistente e termoformabile, la pietra acrilica ha permesso di trasformare un prezioso strumento di lavoro in un oggetto anche per i cultori, dal design contemporaneo e minimale.


HI-MACS® NEL CIRCUITO DEL FUORISALONE

ESSENTIALS, Studio Ciarmoli Queda

Straf Hotel, via San Raffaele 3

Già protagonisti al Salone del Mobile con l’installazione DeLightFul, Simone Ciarmoli e Miguel Queda presentano Essentials, un’installazione dove vivere un’esperienza inedita dell’interior design. Ogni oggetto esposto vive per esprimere un dialogo tra passato e presente, tra coloriture intense e grafismi geometrici; pezzi essenziali ai quali hanno collaborato aziende d’eccellenza, tra cui HI-MACS®, utilizzato per la realizzazione di tavoli e superfici unici, simboli di una quotidianità raffinata pensata per dare emozioni.

KASA KARIM, Magna Pars Event

Magna Pars Space Event, via Tortona 15

Kasa Karim, all’interno della ex sede della Fabbrica dei profumi, è un appartamento che in realtà si rivela essere una mostra monografica dedicata a Karim Rashid, eclettico ed estroso, che negli anni ha firmato progetti per le più grandi aziende d’arredo nel mondo. Il segno inconfondibile di Karim si ritrova anche nella cucina Karan, di Rastelli Cucine, che viene qui mostrata con top in HI-MACS®, per un risultato sorprendente e dal look contemporaneo.

TRANSITION II, Baars & Bloemhoff

Ventura Centrale District, via Ferrante Aporti 15

Forme contemporanee minimali e tecnologie produttive innovative, come matrice dei giovani designer stranieri: torna Transitions, il progetto di Baars & Bloemhoff che riunisce sei progettisti olandesi in una mostra sperimentale e decorativa, dedicata allo studio dei materiali e al loro percorso da elementi grezzi a oggetti di interior design. HI-MACS®, in Transitions, è stato fondamentale per rendere unici e ancor più funzionali alcuni progetti esposti, nella fattispecie:

  • Filter, di Sabine Marcelis, una collezione di lampade realizzate con più materiali, per un effetto estetico e luminoso vario e affascinante. La luce delle lampade Filter, incontrando le differenti composizioni, densità e pattern dei materiali, si trasforma creando giochi dinamici suggestivi.
  • Black, progetto dello studio rENs che analizza il colore nero, e come questo si presenti in sfumature sempre leggermente diverse (a volte in modo quasi impercettibile) a seconda del materiale scelto.

TZERO TABLES, design di Franco Eccel

Fuorisalmone, Ventura Design District, via Massimiano 25

‘Solo un pesce morto segue la corrente’, dichiara il claim di Fuorisalmone, l’irriverente evento controcorrente (appunto) del Fuorisalone di Milano, che premia i prodotti più innovativi di ‘piccoli’ e ‘grandi’ designer. Franco Eccel presenta per l’occasione la collezione ‘Tzero – Made from HI-MACS®’: tavoli realizzati con ritagli e scarti provenienti dall’architettura e dall’interior design, assemblati con speciali collanti che diventano elemento distintivo del decoro. Anche su misura, i tavoli Tzero sono pezzi unici sempre diversi, che possono essere personalizzati nel colore e nella trama. Un esperimento green che si configura come un interessante incontro tra arte e design.

Published in:
Share → Share on Facebook Share on Twitter Share on Pinterest Share on Google +